Polizze catastrofali obbligatorie: cosa cambia per le imprese e come mettersi in regola
Introduzione
Dal 2024 è entrato in vigore l’obbligo per le imprese di stipulare una polizza assicurativa contro eventi catastrofali (terremoti, alluvioni, frane) come requisito per accedere a molte agevolazioni fiscali e finanziarie.
Chi è obbligato
Tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica e dal settore, devono dotarsi di polizza. Sono escluse solo alcune micro-realtà con fatturato molto ridotto o che operano in particolari settori.
Perché è importante
La polizza non è solo un obbligo, ma una tutela. Oltre a proteggere l’impresa in caso di calamità naturali, è indispensabile per:
– Accedere a contributi e incentivi,
– Partecipare a bandi pubblici,
– Ottenere finanziamenti agevolati.
Cosa copre la polizza
– Terremoti
– Inondazioni
– Frane
Le condizioni e i costi dipendono dalla zona geografica e dal fatturato dell’impresa.
Cosa fare
1. Contattare la propria compagnia assicurativa.
2. Richiedere più preventivi.
3. Conservare copia della polizza, utile per eventuali verifiche o bandi.
Conclusione
La polizza catastrofale è una garanzia per la continuità aziendale. Meglio attivarsi subito per non perdere opportunità di finanziamento.